• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seguitare

Vocabolario on line
  • Condividi

seguitare


v. tr. e intr. [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). – 1. tr. a. ant. Seguire, tener dietro, in senso proprio e fig.: la donna, affrettatasi di vestire, chetamente, seguitò messer Lizio (Boccaccio); come il Signore aita coloro che vogliono s. la virtù, così vuol punire coloro che seguitano il vizio (s. Bernardino); inseguire: mai non fu mastino sciolto Con tanta fretta a seguitar lo furo (Dante); né fu per quel dì seguitato dall’esercito de’ collegati, impedito, quando bene avesse voluto seguitarlo, dall’acque del fiume (Guicciardini); perseguitare: Edipo ... andò già ad Atene al re Teseo per campare la persona (ché era seguitato da’ suoi nemici) (Della Casa). b. Continuare, proseguire una cosa cominciata o che già durava: s. un lavoro, un discorso, una ricerca; s. una dieta; non ha più voluto s. gli studî. Con la prep. a e un infinito, continuare a fare una cosa: s. a parlare, a ridere; hanno seguitato a chiacchierare per tutto il pomeriggio; seguitò a fissarmi in maniera insolente; nonostante gli faccia male, seguita a bere. Assol., andare avanti, proseguire: se la situazione seguita così, me ne vado!; non è possibile s. in questo modo! 2. intr. (aus. essere) a. non com. Continuare, non cessare, durare: sembra che il cattivo tempo voglia s. anche in luglio; lo sciopero è seguitato nonostante la minaccia di precettazione. b. letter. Venire di seguito, accadere subito dopo o avvenire come conseguenza di altri fatti: Quanto mal, quante guerre, quante risse Son per te seguitate (Pulci); di che seguitarono tutti quei luttuosi effetti che egli aveva preveduto (Leopardi). ◆ Dal part. pass. seguitato è stato tratto il raro e letter. avv. seguitataménte, di seguito, di continuo: una delle ragioni che mi aveano fatto desiderare maggiormente la Francia, si era di poterne seguitatamente godere il teatro (Alfieri).

Sinonimi e contrari
seguitare
seguitare [der. di seguìto, part. pass. di seguire] (io séguito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [persistere in un lavoro, un'attività e sim., anche seguito da prop. infinitiva: s. gli studi; s. a parlare] ≈ continuare, proseguire. ↔ cessare, concludere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali