• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selettivo

Vocabolario on line
  • Condividi

selettivo


agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere», sul modello dell’ingl. selective]. – 1. letter. a. Capace di selezionare, di distinguere: una mente selettiva. b. Fondato sulla selezione, sulla scelta: un criterio rigidamente s.; spoglio s. o schedatura s., di un’opera, allo scopo di estrarne citazioni scelte, relative a determinati vocaboli e non a tutti quelli che compaiono nell’opera stessa (contrapp. a spoglio integrale). c. Che opera una selezione, che porta a una selezione: scuola s.; prove s.; società selettiva. 2. Nel linguaggio tecn. e scient., detto di fenomeno che, almeno in determinate circostanze, si produca con modalità particolari, quasi per una scelta fra tutte le modalità a priori possibili per esso: una riflessione s.; l’assorbimento delle radiazioni da parte di un corpo ha in genere carattere selettivo. Nell’uso com., è più spesso usato per qualificare un apparecchio (filtro, amplificatore, radioricevitore, ecc.) dotato di alta selettività. 3. In chimica, di sostanze capaci di operare una selezione se impiegate in operazioni di separazione o in reazioni chimiche: solvente s., catalizzatore s., agente s., flottazione s., ecc. ◆ Avv. selettivaménte, per selezione, compiendo una selezione: operare selettivamente; soprattutto nel sign. chimico: reattivo che agisce selettivamente su una determinata sostanza (fra quelle presenti in un miscuglio).

Sinonimi e contrari
selettivo
selettivo agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere", sul modello dell'ingl. selective]. - 1. [capace di selezionare, di distinguere: una mente s.] ≈ ‖ analitico. 2. [che opera una selezione, che porta a una selezione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali