• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selvaggio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

selvaggio


MAPPA

1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, la parola, in italiano, è passata dal qualificare le piante spontanee a definire il terreno coperto di bosco e a riferirsi agli animali non domestici che vi dimorano allo stato selvatico e, infine, alle persone che vivono o sono abituate a vivere lontano dalla città o da centri abitati e civili. Oggi, accanto a significati più antichi usati in alcuni ambiti specialistici, selvaggio nella lingua comune si dice 2. MAPPA di una civiltà molto arretrata e considerata (in genere arbitrariamente) inferiore rispetto ad altre considerate progredite e superiori (tribù selvagge) e dei suoi comportamenti e istituzioni (usanze selvagge; riti selvaggi). In senso più ampio, la parola si usa spesso nel significato di 3. MAPPA crudele, efferato, disumano, violento (un omicidio s.; selvagge rappresaglie; con furia selvaggia; era invasato da una selvaggia passione; una selvaggia gelosia lo accecava), talvolta riferito, in senso figurato, agli elementi naturali per sottolinearne la furia incontrollabile (un s. uragano si era abbattuto sulla regione; un vento s. spazzava via ogni cosa). 4. Nel linguaggio giornalistico, infine, si dice di fenomeni e fatti sociali che insorgono e si sviluppano in modo incontrollato e inarrestabile (un’inflazione selvaggia; una lottizzazione selvaggia).

Parole, espressioni e modi di dire

buon selvaggio

stato selvaggio

Citazione

Tu, anzi, dimmi, né mentirmi accorta,

qual terra è questa, che dall’acque è cinta?

buona non già, né grande: aspra e selvaggia;

deserta, senza voci, odo, di vita.

Giovanni Pascoli,

Odi e Inni

Vedi anche Aggressivo, Allevare, Animale

Tag
  • GIOVANNI PASCOLI
  • BUON SELVAGGIO
Sinonimi e contrari
selvaggio
selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, e 'l frassin pur s. (A. Poliziano)] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali