• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo elemento e non può risolversi perciò in ulteriori componenti: nodo s.] ↔ complesso, composto. ● Espressioni: carta semplice [foglio per usi burocratici che non ha ricevuto l'impressione del bollo: presentare una richiesta in carta s.] ≈ carta libera. ↔ carta bollata (o da bollo). b. [spec. di liquore e sim., che non è misto o combinato con altro: un vermut s.] ≈ liscio. 2. (ling.) [di consonante, che non presenta raddoppiamento] ≈ scempio, tenue. ↔ doppio, geminato, intenso. 3. (estens.) a. [di problema, ragionamento e sim., che non presenta difficoltà] ≈ facile, rapido, sbrigativo, svelto. ↑ elementare. ↓ accessibile. ↔ complesso, complicato, difficile. ↑ inaccessibile, incomprensibile, oscuro. b. [privo di ornamenti, di ricercatezza e sim.: una decorazione s.; un vestitino s.] ≈ essenziale, sobrio. ↑ dimesso, disadorno, modesto. ↔ elaborato, elegante, raffinato, ricercato, sofisticato. ↑ lussuoso, sfarzoso, sontuoso, vistoso. c. [di espressione scritta o orale e sim., privo di elementi superflui: una prosa s.] ≈ conciso, piano. ↑ scarno, stringato. ↔ adorno, elaborato, ornato, ricercato. ↑ ampolloso, declamatorio, magniloquente, retorico, ridondante. 4. (fig.) a. [di persona, che ha poca esperienza del mondo, privo di malizia e sim.: una ragazza s.] ≈ inesperto, ingenuo. ↑ candido, sprovveduto. ↔ accorto, avveduto. ↑ furbo, malizioso, scaltro. b. [di persona, che vive con modestia, senza pretese e sim.: gente s.] ≈ alla buona, modesto, umile. c. [di comportamento e sim., privo di affettazione, di posa, ecc.: muoversi in modo s.] ≈ alla mano, autentico, naturale, schietto, sincero, spontaneo. ↔ affettato, artefatto, impostato, (non com.) inautentico, ricercato. ↑ falso, finto. d. (eufem.) [di persona, che è eccessivamente ingenuo, tanto da apparire poco intelligente: quanto sei s.!] ≈ e ↔ [→ SEMPLICIOTTO agg.]. 5. [anteposto al sost., che non implica nulla di più di quanto è detto: te lo domando per s. curiosità] ≈ mero, puro (e semplice). ■ s. m. e f. [persona ingenua e spesso sciocca: ingannare i s.] ≈ e ↔ [→ SEMPLICIOTTO s. m.]. [⍈ ALTO]

Vocabolario
semplicità
semplicita semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità...
semplicismo
semplicismo s. m. [der. di semplice1]. – Modo troppo semplice e superficiale di considerare le cose, di proporre e risolvere problemi: tu ragioni con troppo semplicismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali