• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sempliciotto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sempliciotto /sempli'tʃɔt:o/ [der. (tra dim. eaccr.) di semplice¹], fam. - ■ agg. [eccessivamente ingenuo, tanto da apparire poco intelligente: un contadino s.] ≈ (eufem.) semplice, (fam.) semplicione, sprovveduto. ↑ ottuso, sciocco, stolido, stolto, stupido, tonto. ↔ accorto, avveduto. ↑ astuto, furbo, scaltro, sveglio. ■ s. m. (f. -a) [persona ingenua e spesso sciocca: quel ragazzo è un s.] ≈ (ant.) badalone, credulone, (fam.) gonzo, povero di spirito, semplice, (fam.) semplicione, sprovveduto. ↑ allocco, babbeo, (fam.) bietolone, (fam.) broccolo, sciocco, stolido, stolto, stupido, tonto, (fam.) tontolone. ↔ furbacchione, volpe.

Vocabolario
sempliciòtto
sempliciotto sempliciòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. (tra dim. e accr.) di semplice1]. – Eccessivamente ingenuo, e di poco cervello: una ragazza di campagna s. e inesperta; come sost.: un s., una s.; è un s. e tutti se n’approfittano; quel...
gónżo
gonzo gónżo agg. e s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Sciocco, sempliciotto, credulone: darla a bere ai g.; Han giudizio, e non son gonzi Quei toscani bevitori (Redi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali