• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sempre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sempre /'sɛmpre/ avv. [lat. semper]. - 1. a. [con continuità ininterrotta, senza termine di tempo, senza fine e, talora, senza principio: Dio è s. stato e s. sarà] ≈ eternamente, in eterno. b. [con continuità ininterrotta, sottintendendo un limite di tempo, che può essere, per es., la vita di chi parla o scrive o un periodo di essa: ho s. fatto il mio dovere] ≈ continuamente, costantemente, (fam.) dalla mattina alla sera, incessantemente, ininterrottamente, senza posa. ↔ mai. c. [in unione con un comparativo, per indicare la continua e graduale crescita o diminuzione di qualcosa: con s. maggiore impegno; il cielo si fa s. più scuro] ≈ ancora. ▲ Locuz. prep.: da sempre [fin dall'origine, da lunghissimo tempo, con riferimento al passato, ma di cosa che si protrae anche nel futuro: siamo amici da s.] ≈ (fam.) da una vita. ↓ (fam.) da un pezzo; di sempre [di tutti i tempi, di ogni occasione: Elena è quella di s., non è cambiata] ≈ consueto, di una volta, di un tempo, solito; per sempre [per l'eternità o per tutto il tempo a cui si fa riferimento] ≈ ↑ (lett.) in sempiterno, per l'eternità. 2. a. [con valore temporalmente più limitato, per indicare spesso soltanto la continuità, la persistenza di un fatto o di una situazione, anche entro ristretti termini di tempo: tuo padre è s. di malumore] ≈ continuamente, costantemente, sistematicamente. ↔ mai. b. [per indicare la frequenza di qualcosa, spec. con riferimento a fatti che si ripetono in modo da dare l'impressione d'una continuità quasi ininterrotta: hai s. da protestare!; ma se glielo dico s. io!] ≈ continuamente, di continuo, in continuazione, ogni minuto. ↔ di tanto in tanto, raramente, saltuariamente, sporadicamente. c. [per dire che una cosa continua nello stesso modo: hai s. lo stesso impiego?] ≈ ancora.

Vocabolario
sèmpre
sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio è s. stato e s. sarà (qui sempre coincide...
vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli
volli, e volli sempre, e fortissimamente volli vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli. – Celebre frase di V. Alfieri (per lo più citata nella forma: volli, sempre volli, fortissimamente volli), contenuta nella Lettera responsiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali