• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sentenzióso

Vocabolario on line
  • Condividi

sentenzioso


sentenzióso agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia «sentenza»]. – 1. Ricco di sentenze, di giudizî e massime: discorso, libro s., poesia s. (ma come genere di poesia, è più spesso detta poesia gnomica). 2. Che tende a fare uso largo o eccessivo di sentenze, di massime: uno stile s.; scrittore sentenzioso. 3. Che si esprime in tono saccente, presuntuoso: un oratore s.; una relazione pedante e s.; caratterizzato da pedanteria, da ostentazione supponente del sapere: ha una certa aria di superiorità che piace poco, un tono s. che tollera male il parere degli altri (Arbasino). 4. Per estens., che ha forma di sentenza; conciso, di tono autorevole: stile s., prosa sentenziosa. ◆ Avv. sentenziosaménte, per sentenze, in modo sentenzioso: esporre sentenziosamente una propria idea; m’infastidisce quando parla troppo sentenziosamente; ant., giudiziosamente, saggiamente.

Sinonimi e contrari
sentenzioso
sentenzioso /senten'tsjoso/ agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia "sentenza"]. - 1. a. [ricco di sentenze, di massime e sim.: libro s.] ≈ didascalico, (lett.) gnomico, moraleggiante. b. [che abbonda in sentenze, spec. se arroganti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali