• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sentièro

Vocabolario on line
  • Condividi

sentiero


sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio di uomini e animali: passare per un s.; c’è un s. che accorcia il percorso di una buona mezz’ora; per salire al rifugio c’è un solo s.; nell’alpinismo, s. attrezzato, sentiero lungo il quale, nei tratti più esposti, sono installate attrezzature metalliche quali funi, scalette, pioli, per rendere più sicuro il passaggio; in usi fig.: se tu sai, più astuto, I cupi sentier trova Colà dove nel muto Aere il destin de’ popoli si cova (Parini); l’avviò, pei floridi Sentier della speranza, Ai campi eterni (Manzoni). Com. le espressioni, derivate dalle tradizioni dei Pellirosse, mettersi, essere sul s. di guerra, iniziare una guerra, le ostilità, spec. nel senso fig. di cominciare ad attaccare qualcuno, a dargli contro. 2. estens. a. Nel linguaggio aviatorio, s. luminoso, allineamento di luci per indicare negli aerodromi la superficie o una direzione di manovra, arrivo, partenza, ecc., per aeromobili; s. di discesa, linea di posizione che l’aeromobile, con l’ausilio di strumenti radioassistiti, deve seguire per atterrare quando la visibilità è scarsa; è visualizzato sull’indicatore di atterraggio strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria corretta di discesa, quella verticale per il mantenimento della direzione (prua del velivolo coincidente con l’asse della pista); per s. radio, v. radiosentiero (v. fig. a p. 942). b. fig. In tipografia, lo stesso che canaletto. ◆ Dim. sentierino, non com. sentierétto, sentieruòlo; spreg. sentierùccio, sentierùcolo; pegg. sentieràccio.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
sentiero
sentiero /sen'tjɛro/ s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta "sentiero"]. - 1. [via a fondo naturale tracciata dal passaggio di uomini e animali, spec. in luoghi montani, campestri e sim.: tagliare per un s.] ≈ viottolo. ‖ mulattiera....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali