• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per esprimere mancanza di una relazione di compagnia, di unione, di mezzo, di modo: è una camicia che si può portare s. la cravatta] ↔ assieme (o insieme) a, con, unitamente a. ● Espressioni: due (o quattro) senza [come s. m. invar., nel canottaggio, imbarcazione da regata con due o quattro rematori priva di timoniere] ↔ due (o quattro) con; fam., fare senza → □. 2. [con l'esclusione di: abbiamo ancora quattro ore di viaggio, s. le soste] ≈ a parte, eccetto, escluso, oltre. ↔ compreso, con, incluso. ● Espressioni: non senza [per litote, in presenza di: lasciò quella terra non s. rimpianto] ≈ con. ▲ Locuz. prep.: senz'altro, senza (ombra di) dubbio o, lett., senza fallo (o forse o meno) → □; senza cerimonie (o complimenti) [in modo familiare, informale e sim.: fare le presentazioni s. cerimonie] ≈ alla buona, familiarmente, informalmente. ↔ cerimoniosamente, complimentosamente, formalmente; senza confronto (o paragone) [in modo non confrontabile, tanto è evidente la superiorità, anche con valore iperb.: l'aria è s. confronto più pulita in campagna] ≈ impareggiabilmente, incomparabilmente, straordinariamente; senza fretta → □; senza indugio → □; senza modo → □; senza posa (o interruzione o requie o riposo o sosta o tregua) → □; senza senso, (fam.) senza capo né coda → □. □ fare senza [riuscire ad agire anche in mancanza di qualcosa di menzionato] ≈ fare a meno (di). □ senz'altro, senza (ombra di) dubbio o, lett., senza fallo (o forse o meno) [in modo indubbio, con valore asseverativo, anche come risposta: s. dubbio il colpevole è lui; ci sarò anch'io, s. meno] ≈ certamente, certo, con certezza, indubbiamente, sicuramente. □ senza fissa dimora [come s. m. e f. invar., persona che, per scelta o indigenza, non ha un domicilio] ≈ barbone, clochard, homeless, vagabondo. ⇑ senzacasa, senzatetto. □ senza fretta [prendendosela comoda: fare tutto s. fretta] ≈ (fam.) con comodo, con (tutta) calma, tranquillamente. ↔ all'istante, (lett., non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, senza indugio, subito, su due piedi. □ senza indugio [non rimandando a un momento successivo: gettarsi s. indugio a soccorrere i feriti] ≈ all'istante, (non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, subito, su due piedi. ↔ (fam.) con comodo, con (tutta) calma, senza fretta, tranquillamente. □ senza modo [con mancanza del senso del limite: quel bambino mangia s. modo] ≈ eccessivamente, esageratamente, smisuratamente, smodatamente, straordinariamente. ↔ limitatamente, misuratamente. □ senza posa (o interruzione o requie o riposo o sosta o tregua) [in modo continuo, senza fermarsi mai: quella donna lavora s. posa] ≈ continuamente, da mattina a sera, di continuo, giorno e notte, incessantemente, ininterrottamente, sempre. ↔ a tratti (o intervalli), a volte, discontinuamente, di tanto in tanto, ogni tanto, saltuariamente. □ senza senso, (fam.) senza capo né coda [privo di coerenza, di logica e sim.: questo discorso è s. senso] ≈ (fam.) a pera, illogico, incoerente, incongruente, insensato, irragionevole, irrazionale, sconnesso. ↑ assurdo, dissennato, sconsiderato. ↔ accorto, assennato, avveduto, equilibrato, giudizioso, logico, ragionevole, razionale, sensato. ↑ saggio.

Vocabolario
sènza
senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono s. un soldo equivale...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali