• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serratura

Vocabolario on line
  • Condividi

serratura


s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra resa manovrabile dall’esterno mediante una chiave che, introdotta in un foro (toppa) praticato nel battente, fa scorrere avanti e indietro il chiavistello stesso entro apposite guide: la s. della porta, del baule; s. di sicurezza, a combinazione, elettrica; s. a lucchetto, a scrocco, a catenaccio; s. a molla; s. a due, a tre, a sei mandate; la piastra della s. (v. piastra1, n. 1 e); aprire, forzare, scassinare la s.; guardare attraverso il buco della serratura. In partic.: s. di sicurezza yale o semplicemente s. yale, modello comunemente impiegato nelle abitazioni, il cui prototipo è dovuto a L. Yale e al figlio omonimo (v. yale), nel quale il chiavistello è comandato da un cilindro interno (rocchetto) bloccato in un cilindro fisso (statore) da una piccola serie di perni che poggiano su dei controperni spinti da molle: l’inserimento della chiave, opportunamente profilata, spinge i perni e i controperni, vincendo la pressione delle molle, e li allinea in modo che essi lascino libero di ruotare il cilindro interno; s. a leve, modello in cui diverse leve variamente sagomate, guidate da perni e sotto l’azione di molle, bloccano le teste del chiavistello: l’inserimento della chiave, che reca intagli e risalti corrispondenti alla sagoma e alle disposizioni delle leve, innalza queste ultime comprimendo le molle e lasciando libero il chiavistello; tipi più recenti sono la s. a chiave a doppia mappa (v. mappa, n. 4), e la s. a cilindro europeo (v. cilindro, n. 2 a), a chiave non riproducibile; s. automatizzata, dispositivo elettronico che consente l’apertura e la chiusura a distanza (con un telecomando) di porte, cancelli, sportelli di automobili, ecc. b. In tipografia, il cuneo metallico usato per stringere le forme marginate e intelaiate. 2. non com. Con valore astratto, l’atto del serrare. 3. In matematica, nella teoria degli spazî topologici, s. di un insieme, locuz. antiquata per chiusura di un insieme (v. chiusura, n. 3 a).

Sinonimi e contrari
serratura
serratura s. f. [der. di serrare]. - (mecc.) [dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli e sim.: la s. del baule] ≈ (non com.) serrame, toppa. ‖ chiusura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali