• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sèrva

Vocabolario on line
  • Condividi

serva


sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare o colf, ecc.); è usato esclusivam. con valore spreg., anche con sign. estens., donna che ama gli intrighi e i pettegolezzi: essere pettegola come una s.; sei proprio una s. (nel linguaggio fam., riferito anche a uomo: talvolta mio fratello è curioso come una s.; è una vera s.); non sono mica il figlio della s.! (oppure: e chi sono io, il figlio della s.?), come protesta per non essere tenuto in alcun conto. Non più comune la locuz. serva padrona, riferita a una domestica o dipendente che aveva grande autorità e potere. 2. Seguito da opportuna determinazione, è appellativo di appartenenti a congregazioni religiose: Serve di Gesù Cristo, fondate all’inizio del Novecento per le attività parrocchiali e l’assistenza all’infanzia; Serve di Gesù Cristo della carità, congregazione per l’assistenza ai malati negli ospedali e a domicilio, fondata in Spagna nella seconda metà dell’Ottocento; Serve di Gesù sacramentato, fondate in Argentina nella seconda metà dell’Ottocento, per l’educazione cristiana; Serve di Maria ministre degli infermi, fondate a Madrid nel 1851, per l’assistenza agli infermi; Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei poveri, fondate nel Messico verso la fine dell’Ottocento, per l’assistenza agli infermi e l’educazione cristiana delle fanciulle. ◆ Dim. servétta (v.); pegg. servàccia; accr. servóna, e servóne m.; accr. e vezz. servòtta, tutti riferiti al sign. 1.

Sinonimi e contrari
serva
serva /'sɛrva/ s. f. [femm. di servo]. - 1. (disus.) [in passato, donna addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.: sono stufa di fare la s.] ≈ cameriera, colf, (burocr.) collaboratrice familiare, donna (di servizio), (lett., scherz.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali