• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

servire


MAPPA

1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume significati più specifici: 2. MAPPA può significare essere a servizio, cioè lavorare alle dipendenze di qualcun altro come domestico (ha servito per anni una famiglia signorile), 3. oppure portare le portate a qualcuno che è seduto a un tavolo per mangiare (s. in tavola; servite prima la signora); 4. quando il soggetto è un commesso o un cameriere, servire significa soddisfare la richiesta di un cliente (il cameriere gli servì una minestra; s. al banco), 5. oppure anche avere come cliente, riferendosi a una ripetizione abituale dell’azione (lo servo ormai da anni). 6. Servire può anche voler dire svolgere un’attività a beneficio del paese (s. la patria; s. in marina) 7. oppure fornire un servizio, specialmente in riferimento a un mezzo di trasporto pubblico (una linea di tram che serve un quartiere popolare); 8. in alcuni sport (tennis, ping-pong, pallavolo), servire significa lanciare o battere per primo la palla. 9. MAPPA Quando viene usato senza oggetto, servire vuol dire essere necessario (le serve nulla?; mi servirebbe un paio di forbici), 10. essere utile (il martello serve per battere i chiodi; s. di esempio), 11. svolgere una funzione qualunque, che deve essere specificata (fu lui che ci servì da guida, la sedia mi è servita da appoggio) 12. o anche la propria funzione specifica, che non richiede di essere precisata (gli occhi non mi servono quasi più).

Parole, espressioni e modi di dire

non servire a niente

servire a tavola, in tavola

servire di esempio

servire di lezione

servire messa

Citazione

Io non possedevo ciuco: i miei mezzi non me lo permettevano; presi invece un ragazzotto di quindici o sedici anni, il quale correndo la carriera ecclesiastica, serviva il curato, era sagrestano, ed andava vestito da prete.

Massimo D’Azeglio,

I miei ricordi

Vedi anche Lavoro, Servizio, Servo, Utile

Tag
  • MASSIMO D’AZEGLIO
Sinonimi e contrari
servire
servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto interamente alla sua volontà: s. uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali