• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sessualmente corretto

Neologismi (2008)
  • Condividi

sessualmente corretto


loc. s.le m. (iron.) Che corrisponde in modo equilibrato alla rappresentazione sociale della sessualità. ◆ come hanno asserito in un dibattito quest’estate Alina Reyes e Stéphane Zagdanski, due romanzieri francesi senza censure, si fa strada il «sessualmente corretto». […] i sensi cambiano ancora gusti. Così, dopo l’epoca in cui il femminismo ha fatto sentire le sue ragioni, si può cadere nella fase opposta. (Armando Torno, Corriere della sera, 17 settembre 2002, p. 33, Cultura) • «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica dovranno farci l’abitudine. Studiare, stare attenti a non sbagliare. Per fortuna, il glossario delle «parole sessualmente corrette» da ieri in vigore nella Cgil emiliana conta solo una ventina di voci, perché ricordare il suono e il senso di sigle misteriose come «Glbt» o definizioni scientifiche come «disforia di genere» non è uno scherzo. Ma s’ha da fare. Il «politicamente corretto» lo esige. (Michele Smargiassi, Repubblica, 31 ottobre 2003, Bologna, p. I).

Composto dall’avv. sessualmente e dall’agg. corretto, sul modello di politicamente corretto.

Già attestato nella Repubblica del 16 aprile 1994, p. 20, Cronaca (Elvira Naselli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali