• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sesta estinzione

Neologismi (2015)
  • Condividi

sesta estinzione


loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura intensiva, cambiamenti climatici e riduzione delle risorse non rinnovabili; anche nella forma estesa sesta estinzione di massa. ◆  [...] ha spiegato Anthony D. Barnosky, professore di biologia integrata dell'UC Berkeley e coautore dello studio. “Se le specie attualmente minacciate ovvero classificate ufficialmente come in pericolo critico, in pericolo e vulnerabili – si estinguessero effettivamente e il tasso di estinzione si mantenesse, la sesta estinzione di massa potrebbe arrivare in un arco di tempo compreso tra 3 e 22 secoli”. (Scienze.it, 3 marzo 2011, News) • Lunga attività di docente, Bauckham ha dedicato molte energie intellettuali alla riflessione sulla visione della natura in chiave cristiana. Oggi a Vicenza, per il Festival Biblico, andrà alle radici del problema con una lezione sull’aspetto «comunitario» della creazione, nell’ambito della quale l’uomo è una creatura fra le creature. Siamo dunque tutti fellow-creatures, secondo la sua espressione. Alla pari. Ecco perché lo angoscia l’idea della «sesta estinzione» ed ecco perché bisogna cercare lontano, già nella Genesi, la chiave per affrontare quella che è a tutti gli effetti una minaccia per l’uomo contemporaneo. (Marco Del Corona, Lettura Corriere della sera.it, 30 maggio 2015) • “In tutto il mondo ci sono esempi di specie che sono praticamente estinte”, ha dichiarato Paul Ehrilch, professore dell’università di Stanford. “E anche noi esseri umani stiamo preparando le condizioni per la nostra estinzione”. Ehrilch si riferiva alla sesta estinzione, l’imponente scomparsa delle specie che sarebbe in corso proprio adesso. (Gwynne Dyer, Internazionale.it, 23 giugno 2015, Opinioni).

Composto dall'agg. sesto e dal s. f. estinzione; v. il libro di Elizabeth Kolbert The Sixth Extinction: An Unnatural History (tit. it. La sesta estinzione. Una storia innaturale, Neri Pozza, 2015), con il quale la giornalista e scrittrice statunitense ha vinto il Pulitzer Prize 2015 nella categoria non fiction.

Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1998, nella forma estesa sesta estinzione di massa, p. 35, Cultura (Giovanni Maria Pace).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali