• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sete

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sete


MAPPA

1. MAPPA La SETE è la sensazione fisica che consiste nell’aver bisogno di ingerire acqua (o altri liquidi), che si manifesta con un senso di secchezza della bocca e della gola (ho s., posso avere un bicchiere d’acqua?; avere una s. ardente, insopportabile; soffrire la s.; stiamo morendo di s.; i cibi salati fanno venir s.; correndo sotto il sole mi è venuta una gran s.). 2. Per estensione, quando si riferisce a organismi vegetali o a cose inanimate, il termine sete indica il bisogno di acqua (le piante hanno s., bisogna annaffiarle; in estate i fiori soffrono la s.; speriamo che piova presto: il terreno ha sete). 3. MAPPA In senso figurato, infine, con il termine si intende un desiderio molto intenso, quando non addirittura smodato (avere s. di onori, di gloria, di fama, di ricchezze; avere s. di giustizia; s. di vendetta, di sangue).

Parole, espressioni e modi di dire

morire di sete

soffrire la sete

Citazione

Efix però respinse il bicchiere con un gesto di orrore. Mai più bere, mai più vizi! Da due mesi digiunava e talvolta quando aveva sete non beveva per penitenza. Sedette rassegnato tornando a guardarsi le mani; e don Predu, mentre vigilava verso il cortile perché le serve non origliassero, gli domandò a mezza voce: «Dimmi come vanno gli affari delle mie cugine.»

Grazie Deledda,

Canne al vento

Vedi anche Acqua, Bevanda, Cibo, Fame, Vino, Voglia

Tag
  • CANNE AL VENTO
Sinonimi e contrari
sete
sete /'sete/ s. f. [lat. sĭtis]. - 1. [bisogno di bere che si manifesta con un senso di secchezza della bocca: avere, sentire s.] ≈ (ant.) arsione, arsura. ‖ fame. 2. (fig.) [desiderio ardente di qualcosa, con la prep. di: avere s. di onori]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali