• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sètto²

Vocabolario on line
  • Condividi

setto2


sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. In partic.: a. In anatomia umana, s. interatriale e s. interventricolare, le lamine che nel cuore separano l’uno dall’altro i due atrî e i due ventricoli; s. linguale, lamina fibrosa sagittalmente disposta sulla linea mediana della lingua, la quale ne risulta divisa in due metà simmetriche; s. nasale, sepimento impari, mediano (ulteriormente costituito da un s. osseo, un s. cartilagineo e un s. membranaceo), che divide la cavità nasale nelle due fosse nasali destra e sinistra; s. pellucido, lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. In embriologia, s. aortico, tramezzo che divide il tronco arterioso primitivo in due canali secondarî, i quali al termine dello sviluppo diventeranno le arterie aorta e polmonare. b. In zoologia, s. membranosi, quelli che dividono i varî segmenti del corpo degli anellidi; s. mesenterici, le pareti laminari che separano le varie logge della cavità gastrovascolare degli antozoi. c. In botanica, lamina divisoria tra le cavità di un ovario sincarpico, formata per concrescimento delle pareti dei carpelli; è detto falso s., un setto di natura non carpellare, per es. quello che nei frutti delle brassicacee si origina per proliferazione dei tessuti placentarî posti al margine dei carpelli. 2. Nel linguaggio tecn., struttura, dispositivo, elemento avente funzione di diaframma: s. murario; s. filtrante; s. poroso.

Sinonimi e contrari
setto
setto /'sɛt:o/ s. m. [dal lat. saeptum, propr. "siepe", der. di saepire "recingere"]. - (biol., anat.) [elemento laminare o membranoso che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità] ≈ Ⓖ divisorio. ‖ lamina, membrana.
-setto
-setto. - (bot.) Secondo elemento di parole composte che indica divisione di un organo: pennatosetto, palmatosetto, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali