• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sevìzia

Vocabolario on line
  • Condividi

sevizia


sevìzia s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus «feroce, crudele»]. – Crudeltà disumana, efferata; ant. e raro in senso astratto: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (Settembrini); più com., spec. al plur., con sign. concreto, atto di crudeltà brutale, di tortura, di violenza fisica: la popolazione dovette subire le più atroci s. da parte degli invasori; erano arrivate da città vicine voci di orribili sevizie (Tobino); in partic., atto di violenza carnale preceduto o accompagnato da maltrattamento (v. seviziare); iperb. e fig., tormento, persecuzione morale: quel pover’uomo non ha il coraggio di ribellarsi alle s. della moglie. Nel diritto penale, avere adoperato sevizie nei confronti di persone oggetto di un reato è elemento aggravante del reato stesso.

Sinonimi e contrari
sevizia
sevizia /se'vitsja/ s. f. [dal lat. saevitia, der. di saevus "feroce, crudele"]. - 1. (non com.) [l'essere crudele, efferato oltre ogni misura: perché ... questa s. di tenerci tanto tempo incerti? (L. Settembrini)] ≈ crudeltà, disumanità, efferatezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali