sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro tratti di una linea elettrica, detta un tempo interruttore di sezione e, talora, coltello s.; tali apparecchi sono di grande semplicità costruttiva e privi di dispositivi antiarco: possono pertanto essere azionati solo se nella linea non fluisce corrente, cioè se la linea stessa è stata preventivamente isolata dalla stazione alimentatrice mediante la manovra degli interruttori principali di linea. Per evitare che un sezionatore sia azionato sotto carico, viene usato un particolare dispositivo, chiamato blocco di s., che permette le operazioni di apertura e di chiusura del sezionatore solamente se il relativo interruttore di potenza è aperto. Sono comunem. chiamati s. sotto carico degli interruttori idonei a interrompere la corrente nominale della linea, ma non una sovracorrente che si avrebbe in caso di guasti. b. Piastra di materiale isolante usata, spec. nelle linee aeree di contatto per la trazione tranviaria e filoviaria, per connettere meccanicamente tra loro tratti sezionati di linea.