• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfinire

Vocabolario on line
  • Condividi

sfinire


v. tr. [der. di finire, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come finire). – Ridurre a uno stato di grave stanchezza fisica o nervosa; lasciare senza forze, prostrare: la lunga malattia l’ha sfinito; il digiuno, l’insonnia mi sfinisce; spesso iperb., mettere a prova le capacità di resistenza, fisiche o psichiche: questo tempo afoso mi sfinisce; è un’attesa che sfinisce. Frequente come intr. pron., sfinirsi, perdere le forze, la resistenza: a forza di mangiare poco per non ingrassare si è sfinita; continuando a lavorare fino a notte togliendosi le necessarie ore di sonno si sfinirà. ◆ Part. pass. sfinito, anche come agg., privo di forze, al limite delle capacità di resistenza: sentirsi sfinito; l’influenza mi ha lasciato sfinito; il cavallo vincitore è arrivato sfinito al traguardo.

Sinonimi e contrari
sfinire
sfinire [der. di finire, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come finire). - ■ v. tr. [privare dell'energia per la troppa fatica] ≈ e ↔ [→ SFIANCARE (2)]. ■ sfinirsi v. intr. pron. [perdere l'energia per la troppa fatica] ≈ e ↔ [→ SFIANCARSI...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali