• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfocato

Vocabolario on line
  • Condividi

sfocato


(non com. sfuocato) agg. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. Di apparecchio fotografico, proiettore e sim., che non sia perfettamente a fuoco; più spesso, di immagine fotografica o cinematografica non nitida, dai contorni indecisi e confusi, perché ripresa o proiettata senza avere messo esattamente a fuoco l’obiettivo dell’apparecchio di presa o di proiezione: una fotografia s.; bisogna regolare la macchina da proiezione, si vede tutto s.; per estens., di immagine televisiva che sullo schermo risulta non nitida; per estens., di suono o altro: le voci della canterina e dei festaioli gli arrivavano sempre più sfocate (A. Banti). 2. In senso fig., non ben delineato, non posto nel giusto rilievo: in quella commedia, la figura del protagonista è un po’ s.; anche, vago, indeterminato: immagini, espressioni s.; un discorso s.; o privo di rilievo, di risalto: una personalità sfocata.

Sinonimi e contrari
sfocato
sfocato (non com. sfuocato) agg. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3)]. - 1. (cinem., fot.) a. [di apparecchio fotografico, proiettore e sim., che non riproduce nitidamente un'immagine] ≈ fuori fuoco. ↔ a fuoco. b. [di immagine fotografica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali