• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfondare

Vocabolario on line
  • Condividi

sfondare


v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del contenuto, o con un forte colpo o per logorio: s. una botte, un cesto; tieni sempre tanta roba nelle tasche che le sfondi tutte; per estens., s. le scarpe, consumarne la suola; s. il pavimento, farlo crollare, aprirvi un buco; con uso iperb., s. lo stomaco, riferito (come soggetto) a cibi molto pesanti, difficili a digerirsi. Come intr. pron., sfondarsi, cedere, aprirsi nel fondo: non riempire tutta la valigia di libri, se no si sfonda; queste scarpe si sono sfondate subito. b. estens. Schiantare, far cedere un elemento mobile o fisso di chiusura o riparo: s. l’uscio, la porta, il muro, la parete; l’autotreno, sbandando, ha sfondato il parapetto ed è precipitato nel torrente; iperb.: gli ha dato un pugno da sfondargli il petto. Con sign. partic., nel linguaggio milit., aprirsi un varco attraverso lo schieramento difensivo del nemico: unità corazzate alleate hanno sfondato in più punti le linee nemiche. Com. la locuz. fig. s. una porta aperta, adoperarsi, affaticarsi per superare un ostacolo inesistente o già superato; fare, dire cose inutili che non c’è più ragione o scopo di fare e dire. c. Con riferimento a pitture, decorazioni e sim., formare una rappresentazione prospettica che dia quasi l’illusione di sfondare la parete: alcuni affreschi del Tiepolo sfondano il soffitto. In quest’uso metaforico, l’espressione ricalca il fr. crever le plafond; e ugualmente sul fr. crever l’écran è esemplata la frase s. lo schermo, riferita ad attori o personaggi dello spettacolo o della vita pubblica che per la loro vitalità o imponenza sembrino quasi uscire dallo schermo cinematografico o televisivo. 2. intr. (aus. avere) a. Sboccare, mettere capo, detto di strade (che però non abbiano una direzione prevedibile) e di chi le percorre: girando dietro il campanile si trova una strada che sfonda in corso Mazzini; ci siamo perduti in un labirinto di vicoletti e non si riusciva a s. da nessuna parte. b. Riuscire, affermarsi, avere successo in un’attività: è un giovane mediocre, certamente non è in grado di s. come avvocato; non mi sembra che abbia le doti necessarie per s. come attrice cinematografica; è un pittore che è riuscito a s. solo dopo venti anni di lotte e di delusioni. 3. tr., ant. Affondare, mandare a fondo: il duca di Ferrara ... sfondò con l’artiglierie l’armata de’ viniziani che era nel fiume dello Adice (Guicciardini). ◆ Part. pass. sfondato, anche come agg., con il fondo rotto, senza più fondo: un tino sfondato, scarpe sfondate; con valore iperb. nella locuz. fig. ricco sfondato, ricchissimo, e nell’espressione fam. essere sfondato, essere insaziabile, senza fondo, anche con uso di sost.: sei uno sfondato, non fai altro che mangiare! (per usi partic. di sfondato come s. m., v. la voce).

Sinonimi e contrari
sfondare
sfondare [der. di fondo², col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare il cedimento del fondo di un oggetto] ≈ ‖ rompere, (fam.) scassare, sfasciare, spaccare. 2. a. [far cedere un elemento di chiusura o di riparo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali