• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfumatura

Vocabolario on line
  • Condividi

sfumatura


s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., ognuna delle varie tonalità di un determinato colore: in certi tramonti si succedono tutte le s. del rosso; quest’anno sono di moda il viola e il malva in tutte le sfumature. b. Nella tecnica del disegno e dell’incisione, l’operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa sfumata. c. In musica, passaggio graduale da una nota all’altra. In partic., alterazione dei suoni del tetracordo nella musica greca antica. d. In tessitura, lo stesso che ombreggiatura. e. estens. Taglio dei capelli per cui questi risultano gradualmente più corti tra la nuca e il collo; con sign. concr., la zona sfumata che segna il passaggio tra la parte inferiore del collo libera da capelli e la zona del collo o della nuca che comincia a esserne ricoperta: fare la s. alta, bassa; taglio senza sfumatura. 2. fig. Valore espressivo secondario, affidato nel linguaggio parlato a una particolare intonazione della voce, in quello scritto a effetti stilistici, e negli altri mezzi espressivi a particolari tonalità dei suoni, del colore, delle forme: nelle sue parole c’era una s. di ironia, di rimprovero; certe s. di significato si possono esprimere solo nella lingua materna; anche assol.: discorso, pagina, racconto pieno di sfumature; esprimere crudamente il proprio pensiero, senza sfumature; solo un esperto può cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olio essenziale degli agrumi, che si attua premendo le scorze dei frutti, immerse da alcune ore in acqua calda, con la parte esterna contro una spugna, in modo che questa si imbeva del contenuto delle vescicole situate nella scorza stessa: spremendo poi la spugna si ottiene un misto di acqua e di olio essenziale, il quale ultimo si separa per decantazione.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
sfumatura
sfumatura s. f. [der. di sfumare]. - 1. a. [grado di un colore] ≈ gradazione, nuance, punto, tonalità, tono. b. (estens., artist.) [operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa sfumata] ≈ ‖ chiaroscuro, ombreggiatura....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali