• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sì

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sì [lat. sic "così; sì"] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [come risposta affermativa: "Vieni anche tu?" "Sì"] ≈ altroché, certamente, certo, d'accordo, esatto, O.K., okay, sicuramente, sicuro, (region.) sine, va bene. ↔ niente affatto, no, (region.) none. ● Espressioni: dire di sì ≈ accettare, acconsentire, assentire. ↔ dire di no, dissentire, negare, rifiutare; fare cenno di sì ≈ annuire; sì e no [in modo non preciso: saranno sì e no le otto] ≈ all'incirca, a malapena, approssimativamente, più o meno, pressappoco; un giorno sì e uno no ≈ a giorni alterni. 2. (estens.) a. [come risposta a chi bussa alla porta] ≈ avanti. b. [come risposta a una chiamata telefonica] ≈ pronto. 3. (estens.) a. [con valore enfatico: questa sì che è bella] ≈ davvero, proprio, veramente. b. [nel modo che è stato appena accennato o che sarà accennato tra breve] ≈ così. ● Espressioni: far sì [con che e il cong. e talora con l'indic., in frasi di valore concessivo] ≈ fare in modo, ottenere, riuscire (a). ■ s. m. 1. [risposta affermativa: rispondere con un sì deciso] ≈ accettazione, assenso, consenso. ↔ diniego, dissenso, rifiuto, no. ● Espressioni: lingua del sì ≈ volgare (italiano). 2. (estens.) [voto favorevole: nel referendum hanno prevalso i sì] ↔ no. ■ agg., fam. [caratterizzato da avvenimenti piacevoli: una giornata sì] ≈ favorevole, fortunato, positivo. ↔ negativo, (fam.) no, sfavorevole, sfortunato. ↑ infausto.

Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
si non caste, saltem caute
si non caste, saltem caute – Altra forma con cui viene citata la massima medievale nisi caste, saltem caute (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali