sibarita s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Sybarítēs] (pl. m. -i). - 1. [abitante dell'antica città di Sìbari]. 2. (fig.) [persona amante dei piaceri e del lusso] ≈ edonista, epicureo, (non com.) epulone, gaudente, libertino.
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
deonomastica
deonomàstica s. f. [comp. di de- e onomastica]. – L’insieme dei vocaboli di una lingua derivati da nomi proprî, da cognomi, da etnici e da toponimi: per es., rispettivamente, rodomonte, chippendale, sibarita e sinopia. Anche,...