• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sicurezza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

sicurezza


MAPPA

1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli (garantire la s. dei viaggiatori; promuovere una campagna pubblicitaria per la s. sulle strade; il ponte, così costruito, non dà garanzia di s.; per maggiore s. ho portato con me le medicine che potrebbero servirmi; installare programmi antivirus per la s. informatica). Oltre che una condizione esterna e oggettiva, il termine sicurezza può indicare anche 2. lo stato psicologico di chi, per avere fatto sufficiente esercizio o per abilità innata, compie senza esitazione e con precisione gesti e operazioni (vedo che guidi ormai con s.; ha acquistato notevole s. nel lancio del giavellotto; disegno eseguito con s. di tratto; legge e traduce il latino con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande) fino, talvolta, ad arrivare a indicare 3. un convincimento di sé stessi e delle proprie capacità che rasenta la presunzione: in questo ultimo caso la parola acquista un valore negativo (come fai ad avere tanta s.?; la sua eccessiva s. mi innervosisce). 4. Con riguardo a notizie e informazioni, il termine sicurezza ha valore di assoluta attendibilità, di certezza (la s. delle prove, delle fonti di informazione) o anche 5. di ferma convinzione (mi sono rivolto a te nella s. che mi avresti aiutato).

Parole, espressioni e modi di dire

carcere di massima sicurezza

di sicurezza

in sicurezza

pubblica sicurezza

sotto sicurezza

Citazione

La signora Zeffira Cuccoli era stata donna di una rettitudine rara. Rimasta vedova in piena gioventù con quell’unico figliolo aveva saputo navigare nella difficile via con una sicurezza unica, non pensando per un momento solo di doversi assoggettare a nuove nozze.

Aldo Palazzeschi,

I fratelli Cuccoli

Vedi anche Carcere, Confine, Pena, Polizia, Violenza

Tag
  • ALDO PALAZZESCHI
  • INFORMATICA
  • ANTIVIRUS
Sinonimi e contrari
sicurezza
sicurezza /siku'rets:a/ s. f. [der. di sicuro]. - 1. [condizione che consente di eliminare o prevenire pericoli, danni, rischi: per maggiore s. ho portato con me i medicinali] ≈ agio, comodità, (ant.) sicurtà, tranquillità. ↔ pericolosità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali