• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sièpe

Vocabolario on line
  • Condividi

siepe


sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva o naturale), usato come ornamento di strade, viali e aiuole, come limite e recinzione di campi, orti e giardini, come protezione dei coltivati e come difesa di speciali colture dal vento: una s. alta, folta; una s. a spalliera; una s. di biancospino, di bosso; piantare, sistemare, tagliare, pareggiare una s.; recingere l’orto con una s.; fare un buco, aprire un passaggio nella s.; E questa s., che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Leopardi). S. belga, in frutticoltura, forma di allevamento degli alberi, e in partic. di quelli da frutta come meli, peri e susini e anche della vite; si presta per recinzioni con effetto decorativo. S. morta (o artificiale), quella costituita da pali verticali e rami secchi intrecciati, o da una rete metallica, o anche da filo spinato, cemento armato, e sim. b. Nelle gare ippiche, tipo di ostacolo, che può essere sbarrato, trasversale e verticale (detto anche siepone). Per la gara 3000 metri siepi, in atletica leggera, v. ostacolo (nel sign. 2). 2. fig. a. Fare siepe, sbarrare, ostruire, fare argine: Muovasi la Capraia e la Gorgona, E faccian siepe ad Arno in su la foce (Dante). b. Moltitudine fitta e serrata, quando sia sentita come un riparo o un impedimento: una s. di armati, di poliziotti. ◆ Dim. siepétta, anche per indicare un tipo di paretaio (v.); accr. siepóne m., anche come nome sia di un tipo di ostacolo in uso nelle gare ippiche (v. sopra, al n. 1 b), sia il tipo di uccellanda che più comunem. è chiamato ragnaia.

Sinonimi e contrari
siepe
siepe /'sjɛpe/ s. f. [lat. saepes]. - 1. (giard.) [fila di piante generalm. arbustive, usata come ornamento o recinzione]. 2. (fig.) [moltitudine fitta e serrata di cose o di persone] ≈ barriera, muro, riparo, sbarramento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali