• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sigillare

Vocabolario on line
  • Condividi

sigillare


v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum «sigillo»]. – 1. a. Chiudere, assicurare la chiusura con uno o più sigilli: s. una busta, un plico, con sigilli di ceralacca o, se di maggiori dimensioni, con piombini; s. una bottiglia, con uno strato di ceralacca o di paraffina sopra il tappo; s. una porta, una cassaforte, un ambiente, mettere i sigilli. b. Per estens., chiudere perfettamente, in adatti contenitori, soprattutto sostanze e prodotti da conservare inalterati: s. in sacchetti di plastica alimenti da congelare. c. In usi fig., serrare ermeticamente: sigillarsi la bocca, le labbra, non voler più parlare, rifiutarsi di rispondere o dare notizie su cose di cui non si vuol parlare; o fermare, concludere, anche rifl. o come intr. pron.: Così la circulata melodia Si sigillava (Dante); confermare, rendere stabile, definitivo: s. un patto, un accordo con una stretta di mano. Cfr. suggellare, che in queste accezioni è più frequente. 2. ant. Coniare monete, apporre un marchio su pesi e misure per attestare la loro esattezza, o un segno su merci per indicare l’avvenuto pagamento di un dazio; in partic., s. al minuto, apporre un contrassegno sulle botti di vino per le quali, pagata l’imposta, si poteva procedere alla vendita al minuto. ◆ Part. pres. sigillante, anche come agg. e s. m. (v.). ◆ Part. pass. sigillato, anche come agg. (v.).

Sinonimi e contrari
sigillare
sigillare v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum "sigillo"]. - 1. [assicurare la chiusura di qualcosa con uno o più sigilli: s. una busta] ≈ (lett.) suggellare. ⇑ chiudere. ↔ dissigillare, (lett.) dissuggellare. ⇑ aprire. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali