• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

significare

Vocabolario on line
  • Condividi

significare


v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni: Trasumanar significar per verba Non si poria (Dante); esprimere con atti, con gesti o con qualsiasi altro mezzo e modo: quei piccoli atti che non mi significavano una grande simpatia (Svevo); genericam., manifestare, rendere noto: scendendo ora l’uno ora l’altro in terra, e qui significando la loro presenza in diversi modi (Leopardi). Ant. o letter., comunicare ufficialmente; far sapere, avvisare, o più genericam. dire: il re di Tunisi ... al re Guglielmo mandò significando ciò che fare intendeva (Boccaccio); significò il papa la conclusione al senato veneto (Sarpi); m’hanno significato che vossignoria illustrissima mi voleva me (Manzoni); usato ancora, raram., in formule ufficiali improntate a un tono oratorio e solenne: il Governo, attraverso le autorità consolari, gli ha significato che il suo viaggio di studio non poteva essere ulteriormente protratto. b. Di parole o di frasi, avere un determinato contenuto semantico, esprimere una nozione, un concetto, un valore determinati: «terra», in italiano antico, significava anche «città»; sai cosa significhi esattamente questo verbo?; nell’ultimo compito dal greco non sono riuscito a capire cosa significasse l’ultima frase; per estens., di qualsiasi altro mezzo di espressione o di comunicazione, segni, sigle, simboli, atti, atteggiamenti, gesti: che significa questa freccia?; il verde significa comunemente speranza; secondo alcuni, i mosconi significano novità in arrivo; il suo silenzio significa che la compagnia non gli è gradita; il ritardo nel rispondere alla nostra offerta può s. sia interesse sia disinteresse; comuni nell’uso fam. le espressioni: che significa questo chiasso?; cosa significherebbe questo tono di arroganza nel rispondere a tuo padre?, per chiedere spiegazioni o giustificazioni, o come rimprovero indiretto. 2. fig. Avere importanza, costituire particolare valore e interesse: avere una laurea, per fare carriera in questa attività, può s. molto; per un uomo onesto, la parola data significa più di un contratto; tutti questi anni trascorsi insieme non hanno significato nulla per te?; una persona, una cosa che non significa nulla (cfr. insignificante). ◆ Part. pres. significante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava anche "città"] ≈ designare, indicare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali