• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

signorina

Vocabolario on line
  • Condividi

signorina


s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, al nome (la s. Claudia). Anche assol.: buon giorno, signorina; si accomodi, signorina; spesso scherz., parlando a bambine: vogliamo smettere, signorina, di fare i capricci? Ha in genere usi analoghi a quelli di signora, come, per es., in indirizzi di lettere o di altre missive (in tal caso per lo più nell’abbreviazione sig.na): Alla sig.na Claudia Bianchi. Scherz. s. buonasera, annunciatrice televisiva. 2. ant. a. Ragazza: non è uno spettacolo adatto a una signorina; spec. quando si trovi nella fase di passaggio tra la fanciullezza e l’adolescenza: non si riconosce più, è diventata una s.; l’ho conosciuta bambina, e ora è già una s.; talvolta con più preciso riferimento al periodo puberale: è diventata s.; è già s.; non è ancora signorina. b. Donna giovane non ancora sposata: ha due figlie signorine; è un gioiello troppo importante per una signorina. Anche, più genericam., donna non sposata, a prescindere dall’età: è ancora s.; ha preferito restare signorina. 3. fig. Com. e spreg. l’espressione da, per signorine, per sottolineare caratteristiche fisiche o psichiche considerate, secondo certi stereotipi, tipiche del sesso femminile: il rugby non è uno sport da s.; questo non è un ambiente, un lavoro per signorine. ◆ Dim. ant. signorinèlla, signorinétta, ragazza molto giovane, che è già quasi una signorina.

Sinonimi e contrari
signorina
signorina s. f. [dim. di signora]. - 1. [donna giovane] ≈ (lett.) donzella, (lett.) fanciulla, giovinetta, ragazza. 2. [donna non sposata] ≈ nubile, single, (spreg.) zitella. ↔ ‖ signora. 3. (estens., spreg.) [uomo debole, fiacco, effeminato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali