• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silenzióso

Vocabolario on line
  • Condividi

silenzioso


silenzióso agg. [dal lat. tardo silentiosus, der. di silentium «silenzio»]. – 1. a. Di luoghi e di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa s.; una notte silenziosa. b. Di cosa e oggetto, che non fa rumore, che fa poco rumore: procedere a passi cauti e s.; un motore s.; in senso fig., che si esprime in silenzio, tacitamente: una gioia s.; una protesta silenziosa. c. Di persona, che sta in silenzio, taciturno: un ragazzo s.; cos’hai, che te ne stai in disparte e s.?; in usi fig., poet.: Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenzïosa luna? (Leopardi). 2. Maggioranza s. (ingl. silent majority), locuz. entrata nell’uso politico e giornalistico negli Stati Uniti d’America (1969-1970) per indicare quella parte di popolazione, considerata come la maggioranza, poco impegnata politicamente, la quale, senza manifestazioni appariscenti di partito o di piazza, finisce per far sentire il suo peso esprimendosi concretamente in occasione di consultazioni elettorali; in tale sign. la locuz. è passata poi in Italia, dove è anche usata, con tono polemico o spreg., per indicare la parte di opinione pubblica caratterizzata da idee conservatrici e reazionarie. ◆ Avv. silenziosaménte, in modo silenzioso, in silenzio, senza fare rumore, senza parlare: uscì silenziosamente dalla stanza; tutti rimasero silenziosamente in ascolto.

Sinonimi e contrari
silenzioso
silenzioso /silen'tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus]. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s.] ≈ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) silente, (lett.) tacito, tranquillo. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali