• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silo

Vocabolario on line
  • Condividi

silo


s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, derrate, prodotti deperibili, e anche di minerali: sili per cereali, per lo più situati in porti, nodi ferroviarî, luoghi di produzione o stabilimenti di trasformazione, formati da torri cilindriche o prismatiche, generalm. in cemento armato (costituenti le celle per la conservazione), collegate da strutture orizzontali nelle quali scorrono i nastri per il trasporto, nonché attrezzate con impianti meccanici per ricevere il cereale, pesarlo, pulirlo, conservarlo e consegnarlo per la destinazione finale; sili per foraggi, generalm. in cemento armato, a forma di torri cilindriche nelle quali il foraggio fresco, caricato dall’alto e compresso mediante un coperchio mobile, subisce, isolato termicamente e fuori dal contatto dell’aria, la fermentazione lattica che ne migliora le qualità nutritizie e la conservabilità; s. orizzontali, sili per foraggio a forma di fossa, in cui il materiale viene compresso con l’aiuto di un trattore e isolato con un copertone impermeabile. Vengono anche usati, per la loro economicità, sili, sia verticali sia orizzontali, costituiti da semplici involucri di film plastico a forma di lungo sacco cilindrico nei quali il foraggio viene compresso con apposite apparecchiature. Sono dette, genericam., malattie da silo quelle che colpiscono gli addetti alla disinfestazione e al controllo dei sili o al maneggio del loro contenuto, causate da inalazione di gas nitrosi che si sviluppano in seguito all’aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida. 2. Per estens., con riferimento alla forma, s. missilistico, nel linguaggio militare, grande deposito sotterraneo di ubicazione segreta dal quale è possibile effettuare lanci di missili strategici.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali