• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simpatico

Thesaurus (2018)
  • Condividi

simpatico


MAPPA

1. MAPPA SIMPATICO è chi ispira simpatia, cioè suscita un’attrazione istintiva da parte di altre persone (una persona simpatica; quel tale non mi è s.; non è un ragazzo bello, ma è molto s.; un attore comico che riesce s. a tutti; un viso, un modo di fare s.). 2. L’aggettivo può essere riferito anche a una situazione o un comportamento, e in quel caso significa piacevole, divertente, oppure gentile, affabile (un ritrovo s.; abbiamo passato una simpatica serata insieme; una compagnia simpatica; hanno avuto un pensiero s. nei suoi confronti). 3. Si usa anche, specialmente in frasi negative, con il significato di corretto, giusto o, più in generale, gradevole (non è s. arrivare tardi a un appuntamento; non è s. viaggiare su un autobus così affollato). 4. La parola simpatico può essere usata anche con il valore di sostantivo, e indica una persona simpatica (quella tua amica è una gran simpatica!). Con quest’uso e con questo significato, è frequente il ricorso all’accrescitivo simpaticone, forma che indica una persona che suscita molta simpatia.

Parole, espressioni e modi di dire

inchiostro simpatico

Citazione

Tintinno del campanello automatico, il socio entrava, diceva: «Bonasera», guardava attorno per trovare un conoscente, si faceva portare una bottiglia di birra dal custode – un ometto simpatico con orecchie a vela e naso grosso e lungo, a cui sarebbero stati bene i colletti a risvolto dei nostri nonni, – accendeva una sigaretta, leggeva i giornali, chiacchierava. Non si faceva niente, ma ci si consolava pensando alla preparazione.

Scipio Slataper,

Il mio Carso

Vedi anche Affetto, Amico, Ridere, Scherzo, Sentimento

Tag
  • SCIPIO SLATAPER
Sinonimi e contrari
simpatico
simpatico /sim'patiko/ [der. di simpatia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che ispira simpatia: una persona s.] ≈ gradevole, piacevole. ↔ antipatico, spiacevole. ↑ insopportabile, odioso. 2. (estens.) a. [che fa ridere: una gag s.] ≈ brillante, divertente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali