• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinastria

Neologismi (2008)
  • Condividi

sinastria


s. f. Comparazione degli influssi astrali; oroscopo comparato. ◆ E in una trasmissione di prima serata su Raiuno si fa audience con le sinastrie – l’oroscopo comparato – per le coppie che si giurano eterno amore. (Marina Cavallieri, Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 24, Cronaca) • [Simonetta] Chierici Simonis ha in gestazione un saggio dedicato alle caratteristiche astrologiche che influenzano le relazioni interpersonali. «Le cosiddette sinastrie» precisa Simonetta e spiega: «Quando conosciamo qualcuno che potrebbe essere importante per noi, in ambito sentimentale o lavorativo, gli astri possono fornirci indicazioni utili». (Si Fr., Stampa, 16 gennaio 2005, p. 51).

Derivato da un non attestato s. f. astria (a sua volta ricavato dal s. m. astro), con l’aggiunta del prefisso sin-.

Già attestato nella Stampa del 3 aprile 1994, p. 45 (Al[essandra] Co[mazzi]); presente nel titolo del libro di Andrea Rognoni, Astrologia della coppia. Le sinastrie amorose, Milano 1993.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali