• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

singhiózzo

Vocabolario on line
  • Condividi

singhiozzo


singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un caratteristico suono stridulo, e che si manifesta in serie e a brevi intervalli in seguito a cause banali o anche serie (per es., malattie del sistema nervoso, malattie toraciche, malattie degli organi addominali): avere il s.; ha mangiato troppo in fretta e gli è venuto il s.; si dice che una paura improvvisa faccia passare il singhiozzo. b. Frequente in senso fig. nelle locuz. avv. e agg. a singhiozzo, a singhiozzi, a intermittenza, con frequenti interruzioni e riprese, in modo non uniforme e continuo: procedere, avanzare a singhiozzi; pagare a singhiozzo, risolvere un debito pecuniario, anziché tutt’insieme, in più volte, versando somme diverse in tempi saltuarî; sciopero a singhiozzo, attuato in diverse riprese, con alternanza di periodi di astensione e di lavoro; partire a singhiozzo, con riferimento a principianti non ancora esperti di guida di automezzi e motomezzi, partire a sbalzi, a scossoni. 2. Contrazione del diaframma con manifestazioni ed effetti analoghi al fenomeno precedente, provocata da uno stato di forte agitazione nervosa, che s’accompagna a forme di pianto convulso: scoppiare, prorompere in singhiozzi; frenare i s.; con debile voce, rotta da molti s. di pianto (Boccaccio); i s. le soffocavano la parola (Verga); si fissava, si accaniva in questo pensiero, finché un s. lo liberava dall’amarezza che gli si era aggroppata dentro (Palazzeschi). ◆ Accr. singhiozzóne.

Sinonimi e contrari
singhiozzo
singhiozzo /sin'gjots:o/ s. m. [der. di singhiozzare]. - [fenomeno respiratorio che consiste in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei muscoli intercostali, accompagnato da un suono, e che si manifesta in serie e a brevi intervalli:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali