• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sintonìa

Vocabolario on line
  • Condividi

sintonia


sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza di periodo ed è sinon. di sincronismo. In partic., un risonatore si dice in s. (o anche sintonizzato) con una data frequenza allorché la sua frequenza propria coincide con la frequenza data. In un radioricevitore, comando (o controllo) di s. è quello che consente di variare la frequenza sulla quale il ricevitore opera; scala di s., la scala graduata su cui un indice consente di leggere il valore della frequenza (frequenza di s.) alla quale il ricevitore è accordato; indicatore di s. è il dispositivo per segnalare otticamente l’esatta sintonizzazione del ricevitore sulla stazione ricevuta: nei ricevitori professionali si utilizzano milliamperometri a bobina mobile, nei comuni apparecchi radio si usava un tempo il cosiddetto occhio magico, poi sostituito da indicatori a LED. 2. fig. Armonia, coerenza e corrispondenza sostanziale tra due o più persone o elementi, fatti, azioni: essere in s. con qualcuno, con il proprio ambiente, con l’ambiente di lavoro; le dichiarazioni del segretario del partito non sono in s. con le decisioni della direzione; non c’è sufficiente s. tra la direzione tecnica e quella amministrativa; i collaboratori devono operare in s. con il proprio dirigente.

Sinonimi e contrari
sintonia
sintonia /sinto'nia/ s. f. [dal gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e tónos "tono"]. - 1. (radiotel.) [accordo di frequenza tra un mezzo trasmittente e un mezzo ricevente] ▲ Locuz. prep.: mettere in sintonia [accordare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali