• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemare

Vocabolario on line
  • Condividi

sistemare


v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), all’organizzazione politica ed economica: s. uno stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in ordine, a posto; riordinare: s. la casa, i mobili, i quadri; s. le carte, gli appunti, le schede. b. Risolvere, definire: s. una lite, una vertenza; è una questione che va sistemata; anche con la particella pron.: prima o poi, le cose si sistemeranno (dove il verbo può essere inteso anche come rifl., cioè «andranno a posto da sole»). c. Riferito a persone, dare loro un alloggio rispondente alle possibilità e alle necessità: non ho ancora trovato da s. convenientemente la famiglia; più com. nel rifl., trovarsi un alloggio, organizzarvisi: per ora mi sono sistemato presso la famiglia di mio zio; non appena ci saremo sistemati, inviteremo gli amici. d. Assumere, o fare assumere, in un impiego, in un posto di lavoro; procurare un lavoro: il direttore ha sistemato nell’azienda tutti i suoi parenti; in una situazione economica così critica è difficile s. tanti giovani disoccupati; frequente nell’intr. pron.: è un bravo ragazzo, e si è sistemato molto bene; è laureato da tre anni e non riesce ancora a sistemarsi. Con sign. più partic., riferito a ragazze, far fare un buon matrimonio, sposarle convenientemente: aveva quattro figlie e le ha sistemate tutte e quattro; nell’intr. pron., sposarsi: è una bella ragazza e troverà facilmente da sistemarsi; si è sistemato con una brava ragazza. e. Nell’uso fam., mettere a posto, raddrizzare; dare una buona lezione, una punizione: ora ti sistemo io!; se lo viene a sapere suo padre, lo sistema come si merita! ◆ Part. pass. sistemato, con valore verbale e di agg. nelle varie accezioni: una specie di mammiferi non ancora sistemata; un ambiente ben sistemato; una vertenza sistemata con piena soddisfazione di entrambe le parti; una ragazza ben sistemata.

Sinonimi e contrari
sistemare
sistemare [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in ordine: s. la casa] ≈ mettere a posto, ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, (region.) spicciare. ↔ disordinare, (fam.) incasinare, mettere sottosopra. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali