• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistemazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

sistemazione


sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento organico e sistematico delle proprie cognizioni o di una scienza, di una dottrina (s. filosofica; s. zoologica, botanica; la s. del sapere, ecc.), o la composizione e risoluzione di contrasti e divergenze (s. di una lite, di una vertenza), è com. con il sign. di assestamento (provvedere alla s. dei proprî interessi), spec. in senso materiale, come collocazione e disposizione ordinata di oggetti o materiali: la s. dei mobili nel nuovo alloggio; la s. dei libri negli scaffali, dei registri e delle cartelle negli armadî; la s. di una strada dissestata. In partic., s. del terreno agrario, complesso di opere e di interventi rivolti ad assicurare la stabilità, il terrazzamento, l’irrigazione del terreno, spec. quello collinare, secondo i diversi sistemi in uso: a cavalcapoggio, a cavalletti, a cavini o alla padovana, a ciglionamento, a girapoggio, a gradoni, a prode, a rittochino, a terrazzamento (v. i singoli sost.). Frequente anche con riferimento a persone (in rapporto con le accezioni b e c del n. 2 di sistemare): cercare una s. per i figli; appena laureato è riuscito a trovare una buona s., un buon impiego, un buon posto; avere, trovare una s. provvisoria, definitiva; fare dei sacrifici per la s. delle figlie, per farle sposare adeguatamente.

Sinonimi e contrari
sistemazione
sistemazione /sistema'tsjone/ s. f. [der. di sistemare]. - 1. [il mettere un oggetto e sim., in un luogo secondo l'ordine desiderato, anche con le prep. in, su del secondo arg.: la s. di una lampada in soggiorno, su un tavolino] ≈ collocazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali