• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sitografia

Neologismi (2008)
  • Condividi

sitografia


s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da compact disc – comprende un’appassionata intervista a Beppe Grillo e una ricca sezione d’apparato con discografia, sitografia, fans club. (Repubblica, 6 dicembre 2000, Genova, p. XIV) • Completa il volume la «sitografia»: è uno dei numerosi neologismi creati per parlare dei nuovi media e del mondo digitale. È una guida che descrive numerosi siti, aggiornata al novembre 2002. (Paolo Murialdi, Stampa, 30 maggio 2003, p. 25, Società e Cultura) • Sul portale didattico lo studente può in qualsiasi momento accedere alle videolezioni digitalizzate e collegate in modo ipertestuale e multimediale a libri, bibliografie, sitografie selezionate, testi di esercizi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2006, p. 20, Gazzetta Mondo).

Composto dal s. m. sito con l’aggiunta del confisso -grafia, sul modello di bibliografia.

Già attestato nella Corriere della sera del 24 ottobre 1998, p. 15 (Carlo Formenti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali