• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

situation room

Neologismi (2008)
  • Condividi

situation room


loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli Stati Uniti d’America assume, con i suoi consiglieri, le decisioni più delicate, soprattutto in situazioni di crisi. ◆ nella situation room, il centro di comando nei sotterranei della Casa Bianca, guidata personalmente dal Capo dello Stato, l’Amministrazione, i generali e la Cia hanno cominciato a studiare la possibilità di colpire direttamente [Slobodan] Milosevic (Vittorio Zucconi, Repubblica, 6 aprile 1999, p. 4, Politica estera) • Nel timore di un’inondazione, anche i mobili e i monili più preziosi del seminterrato sono stati messi in salvo, e sottoterra gli agenti del servizio segreto e i militari presidiano la soglia della «Situation room», la stanza dei bottoni, dove si seguono le crisi internazionali. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 19 settembre 2003, p. 17, Cronache) • Tra i protagonisti della vicenda c’era anche Condoleezza Rice, allora consigliere per la Sicurezza nazionale: presiedeva le riunioni nella «Situation Room» della Casa Bianca con il vice-presidente Dick Cheney, il segretario di Stato Colin Powell, il capo del Pentagono Donald Rumsfeld, il ministro della Giustizia John Ashcroft, e il capo della Cia George Tenet. (Francesco Semprini, Stampa, 13 aprile 2008, p. 14, Estero).

Espressione ingl. composta dai s. situation (‘situazione’) e room (‘sala’).

Già attestato nella Repubblica dell’8 ottobre 1985, p. 2, Il sequestro della «Lauro» (Vincenzo Nigro).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali