• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

situazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

situazione


situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle circostanze che determinano e caratterizzano, in un dato momento, lo stato, il comportamento, la possibilità di agire di una persona, di una collettività, di un ente, di una sfera di attività: essere, trovarsi in una s. favorevole, sfavorevole, difficile, critica, brutta, pessima; la sua s. familiare è molto delicata; non mi ero mai trovato in una s. così imbarazzante; ma guarda in che s. mi sono cacciato!; nella sua s. mi sarei comportato diversamente; la s. economica, sociale, politica di una nazione; la s. politica internazionale; s. giuridiche soggettive, locuz. adoperata dalla scienza giuridica contemporanea per indicare interessi tutelati dall’ordinamento giuridico relativamente a un soggetto (equivale sostanzialmente all’espressione diritti soggettivi); s. di abbandono, in diritto, condizione dei bambini che sono stati abbandonati dai genitori. E con riguardo a rapporti politici interni o internazionali: la s. è fluida, o è preoccupante, è tesa, si fa di giorno in giorno più grave, ecc. Con accezione più generica e uso assol., lo stato delle cose in un determinato momento: analizzare, studiare la s.; la s. va esaminata freddamente; ormai la s. è diventata insostenibile; avere in mano la s., tenere in pugno (o sotto controllo) la s. e, al contrario, perdere il controllo della s., essere, non essere capace di dominare ciò che succede; rovesciare la s., cambiarla a proprio favore; fare un quadro della s., esporla con brevità ed efficacia rappresentativa; fare il punto della (o sulla) s. (v. punto2, n. 5 b); essere, mostrarsi all’altezza della s., sapervi far fronte, comportarsi nel modo più idoneo in relazione a particolari circostanze. 3. Per estens., documento o prospetto che illustra una determinata situazione. In partic.: a. In ragioneria, prospetto contabile in cui si espongono dati relativi a consistenze in un dato momento: s. contabile (o dei conti); s. economica, la dimostrazione dei risultati economici della gestione di una azienda; s. finanziaria, l’esposizione della consistenza del patrimonio finanziario di un’azienda in un dato momento (detta, nelle istituzioni di pubblica assistenza e beneficenza, s. amministrativa), integrata nelle altre aziende pubbliche dai crediti e debiti di tesoreria; s. (o stato) patrimoniale, la dimostrazione valutativa delle attività e passività di un’azienda in un dato momento, di solito al principio di un esercizio amministrativo. b. Nelle forze armate, documento dal quale si desume la dislocazione dei reparti in un determinato momento di un’azione bellica. Anche, il documento periodico compilato dai comandi di reparto per mettere in evidenza la composizione della propria forza di uomini agli effetti delle paghe e del vettovagliamento. 4. In linguistica, lo stesso che contesto situazionale (v. situazionale).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
situazione
situazione /sitwa'tsjone/ s. f. [der. di situare]. - 1. [complesso di elementi della realtà in cui si trova qualcuno o qualcosa, in cui cade un evento, ecc.: trovarsi in una s. difficile; s. politica, sociale] ≈ circostanza, condizione, contesto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali