• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slabbrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

slabbrare [der. di labbro, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [forzare i labbri, gli orli, di qualcosa] ≈ allargare, divaricare, lacerare. 2. (estens.) [rompere agli orli: s. un vaso, un bicchiere] ≈ sbeccare, (non com.) sboccare, sbocconcellare, sbreccare, sbrecciare. ‖ scheggiare, (region.) scocciare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [uscire fuori dai labbri, dall'orlo, con la prep. da: la minestra slabbra dalla pentola] ≈ debordare, fuoriuscire, straripare, traboccare, tracimare. ■ slabbrarsi v. intr. pron. [di indumento, perdere la forma originaria allargando, allentandosi e sim.] ≈ allentarsi, cedere, deformarsi, sbrindellarsi, slargarsi.

Vocabolario
slabbrare
slabbrare v. tr. e intr. [der. di labbro, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. tr. Aprire, rompere, lacerare ai labbri, agli orli: ha urtato il bicchiere con la bottiglia e l’ha slabbrato; come intr. pron.: ha fatto uno sforzo e la ferita...
slabbraménto
slabbramento slabbraménto s. m. [der. di slabbrare], non com. – Lo slabbrare, lo slabbrarsi e l’effetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali