• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slàlom

Vocabolario on line
  • Condividi

slalom


slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione di porte che, costringendo l’atleta a continui e rapidi cambiamenti di direzione, aumentano la difficoltà del percorso e l’interesse sportivo della competizione: s. speciale (o semplicemente speciale), con porte in numero variabile da 55 a 75 per gli uomini e da 45 a 60 per le donne, poste a breve distanza l’una dall’altra; s. gigante (o semplicemente gigante), con un percorso più lungo dello speciale ma porte in minor numero e più distanziate fra loro; s. parallelo (o semplicemente parallelo), gara disputata simultaneamente da due o più concorrenti su due o più piste tra loro adiacenti, con tracciato (di 20-30 porte), configurazione del suolo, preparazione della neve il più possibile identici tra loro. 2. Qualsiasi gara compiuta (con gli sci d’acqua, la canoa, il windsurf, l’automobile, o altri mezzi) lungo un percorso a passaggi obbligati. In partic.: a. Nello sci acquatico, gara che si esegue con un solo sci («monoscì») su un percorso segnato da sei boe, attraversando diagonalmente la scia della barca che trascina l’atleta. b. Nell’automobilismo, prova di manovrabilità di un’autovettura, effettuata su un percorso con continui cambiamenti di direzione, segnati da coni di plastica posti a terra sfalsati. 3. fig. Serie di rapidi cambiamenti di direzione allo scopo di eludere gli ostacoli: fare uno s. tra la folla.

Sinonimi e contrari
slalom
slalom /'zlalom/ s. m. [voce norv., comp. di sla "piegato, non diritto", e låm "traccia dello sci"]. - [serie di rapidi cambiamenti di direzione allo scopo di eludere gli ostacoli, anche fig.: fare uno s. tra la folla] ≈ serpentina, zig-zag....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali