• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slasher

Neologismi (2012)
  • Condividi

slasher 1.


1. agg. Violento e sanguinolento, detto di film o scena di film. 2. s. m. inv. Sottogenere di film horror, ambientato in luoghi chiusi o isolati (college, case di campagna, ecc.), incentrato sulla figura di un assassino seriale che uccide una dopo l’altra le vittime, di solito giovani, squarciandole con armi da taglio o arnesi dotati di lame; anche, l’assassino seriale che uccide le proprie vittime adoperando armi da taglio o arnesi dotati di lame. ◆ Se in passato Argento era stato capace di creare almeno visivamente dei mondi coerenti e credibili, qui la storia procede per accumuli slegati tra di loro […] e le scene più slasher sembrano filmate per un manuale di fantasie patinate e non per destabilizzare le certezze rassicuranti dello spettatore (vedi il campionario di «perversità» che Sarah scopre prima del sabba). (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 2 novembre 2007, p. 45) • Un remake che per i patiti americani del genere vale la cifra del biglietto, visto che Halloween-TheBeginning ha già sbancato negli Usa nell’ottobre scorso (il 31, naturalmente) risultando il miglior incasso della lunga serie ispirata allo «slasher», allo psicopatico assassino cioè che si aggira per i college pieni di ragazze bellocce e un po’ svestite e, dopo il passaggio del sanguinario Michael Myers, anche un bel po’ morte. (Unità, 4 gennaio 2008, p. 19, In Scena) • Lo slasher, con relativo incasso garantito, arriva, questa volta, dalla Spagna con un prodotto che sa alternare qualche risata ai soliti ammazzamenti. (Ma, Giornale, 30 marzo 2012, p. 32, Album).

Dall’agg. e s. ingl. slasher (‘che taglia, squarcia’, ‘aggressore armato di coltello’).

Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1988, p. 25, Spettacoli (Roberto Nepoti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali