• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

slittaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

slittamento


slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote sul ghiaccio; s. del terreno, nella meccanica dei terreni, movimento di scorrimento di una parte di un ammasso terroso rispetto a quella che rimane in sito; s. laterale, nella pratica dello sci, scivolamento di fianco lungo il pendio, eseguito alleggerendo, con movimento delle caviglie, la pressione sugli spigoli degli sci, e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in elettrotecnica, come sinon., poco usato, di scorrimento. In usi fig.: lo s. di un partito a destra, a sinistra; s. del dollaro, dell’euro, ecc., la flessione del valore di tali monete; s. dell’applicazione, dell’esecuzione di una norma legislativa, rinvio; nel linguaggio sindacale, s. salariale, eccedenza dei salarî effettivamente percepiti dai lavoratori rispetto ai salarî stabiliti dalla contrattazione collettiva: può consistere, per es., in un superminimo (v.) o derivare dall’inquadramento dei lavoratori secondo una qualifica superiore a quella prevista per contratto; con altro sign., rinvio e frazionamento, secondo scadenze prestabilite, di un incremento salariale contrattato e già formalmente acquisito dai lavoratori: tale pratica, generalm. applicata nel settore del pubblico impiego, consente di governare la dinamica salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione. In senso fig., il termine è usato anche in linguistica, spec. nella locuz. s. semantico per indicare un passaggio, un’evoluzione semantica che modifica il rapporto associativo tra significante e significato (esempio tipico è il lat. testa, che dal sign. originario di «vaso di terracotta» passa a quello di «capo»).

Sinonimi e contrari
slittamento
slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del terreno] smottamento. 2. (fig.) a. [perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali