• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smerciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

smerciare v. tr. [der. di merce, col pref. s- (nelsign. 5, che però conserva il valore originario della prep. lat. ex)] (io smèrcio, ecc.). - 1. (comm.) [operare la vendita di una merce: s. un articolo] ≈ commercializzare, (non com.) commerciare, Ⓖ (fam.) dare via, (non com.) esitare, mettere sul mercato, vendere, [a prezzo ridotto] liquidare, [rapidamente e con facilità, o illegalmente] spacciare. ‖ cedere, rivendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. 2. (estens.) [vendere una merce di scarso valore o che rischia di rimanere invenduta: riuscire a s. i fondi di magazzino] ≈ (fam.) dare via, disfarsi (di), liberarsi (di), piazzare, (fam.) sbolognare, smaltire.

Vocabolario
smerciare
smerciare v. tr. [der. di merce, col pref. s- nel sign. 5, che però conserva il valore originario della prep. lat. ex] (io smèrcio, ecc.). – Vendere una merce, un prodotto, per lo più al dettaglio: sono articoli di lusso che si smerciano...
smèrcio
smercio smèrcio s. m. [der. di smerciare]. – Il fatto di smerciare, d’essere smerciato, cioè la vendita, soprattutto al minuto, di prodotti (dell’industria, dell’agricoltura, dell’artigianato) che sono oggetto di normale commercio: mobili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali