• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smistare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. [ordinare un insieme di cose o di persone suddividendone i componenti in gruppi da avviare alle rispettive destinazioni: s. la corrispondenza] ≈ distribuire, ripartire, suddividere. ‖ catalogare, (non com.) cernere, classificare, dividere, ordinare, selezionare, separare. ↔ ‖ accorpare, ammassare, confondere, conglobare, mischiare, raggruppare, riunire. 2. (sport.) [nel calcio, effettuare un passaggio affinché il pallone pervenga a un compagno meglio piazzato] ≈ lanciare, passare.

Vocabolario
smistare
smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Ordinare, selezionare un insieme di cose o di persone diverse, suddividendone i componenti (che in precedenza erano misti) in gruppi distinti ma omogenei, per avviarli poi alle...
smistaménto
smistamento smistaménto s. m. [der. di smistare]. – L’azione dello smistare e dell’essere smistato; l’operazione e il lavoro di smistare: s. del traffico, delle reclute, delle classi, della corrispondenza. Nella tecnica ferroviaria, stazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali