• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

smungere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

smungere /'zmundʒere/ v. tr. [der. di mungere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come mungere). - 1. (non com.) [estrarre da un corpo tutto il liquido, l'umore] ≈ asciugare, inaridire, prosciugare, seccare. ↔ idratare. 2. a. (estens.) [rendere pallida e magra una persona o una parte del corpo: la malattia gli ha smunto la faccia] ≈ emaciare. ↔ (non com.) rinfiorare. b. (fig.) [sottrarre tutto il denaro, le ricchezze e sim.: un governo che smunge il paese] ≈ mungere, prosciugare, succhiare. ↑ dissanguare. c. (fig.) [sottoporre al massimo sfruttamento: lo ha smunto per dieci anni e poi lo ha licenziato] ≈ consumare, logorare, sfruttare, (fam.) spremere, (pop.) succhiare il sangue (a).

Vocabolario
smùngere
smungere smùngere (ant. smùgnere) v. tr. [der. di mungere, col pref. s- (nel sign. 6)] (coniug. come mungere). – 1. In senso proprio, ant. o raro, estrarre da un corpo tutto il liquido, l’umore. 2. fig. a. Inaridire, far perdere la freschezza,...
emulgènte
emulgente emulgènte agg. [dal lat. emulgens -entis, part. pres. di emulgere «smungere»]. – Propriam., che provoca un processo di filtrazione o di purificazione: in anatomia, vena e., la vena che fuoriesce dal glomerulo renale, riportando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali