• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

snervare

Vocabolario on line
  • Condividi

snervare


(ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. b. Nell’uso com., fiaccare il sistema nervoso e le relative capacità di azione e di reazione di un individuo: l’intenso lavoro di questi mesi mi ha snervato; questa attesa mi snerva; e assol.: è un caldo, è una situazione che snerva. Con sign. più generico, fiaccare, togliere la vigoria e l’energia fisica e morale: l’ozio, la vita troppo facile e comoda lo hanno snervato; in usi fig., ridurre la produttività (con lo sfruttamento), o togliere forza, vigore: egli [il coltivatore] ha interesse a snervare negli ultimi anni il suolo con più vasta coltivazione di cereali (C. Cattaneo); la poesia dell’Arcadia ha snervato la nostra lirica. 2. intr. pron. a. Perdere, in tutto o in parte, la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in questa forzata inattività mi sto snervando; chi non si snerverebbe a lavorare mesi e mesi senza mai un giorno di riposo?; estens. e fig.: è stato un grande regista, ma ora s’è snervato; quelle tante dimostrazioni in cui si snervò troppa parte del generoso entusiasmo di quei giorni (Bacchelli). b. Riferito a materiali, subire il fenomeno dello snervamento (v.); riferito a gesso e altri leganti idraulici, perdere il proprio potere coesivo. ◆ Part. pres. snervante, frequente come agg.: lavoro, fatica, attesa, caldo snervante. ◆ Part. pass. snervato, anche come agg., spossato, svigorito: essere, sentirsi snervato; fiacco, privo di energia: poesia, critica snervata; la snervata prosa barocca.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
snervare
snervare [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [abbattere il sistema nervoso, anche assol.: un'attesa che snerva] ≈ estenuare, logorare, sfibrare, stressare. ↔ calmare, confortare, rilassare, tranquillizzare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali