• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sòbrio

Vocabolario on line
  • Condividi

sobrio


sòbrio agg. [dal lat. sobrius, der. di ebrius «ebbro», col pref. se- indicante separazione (presente in secernĕre, separare, ecc.), e quindi, propr., «non ebbro»]. – 1. a. Di persona, moderato, parco nel mangiare e nel bere alcolici, e in generale nel soddisfacimento degli appetiti e delle esigenze naturali: uomo s.; gente s.; i Giapponesi sono un popolo molto s.; una persona veramente s. in tutto; Fiorenza dentro da la cerchia antica ... Si stava in pace, sobria e pudica (Dante). b. Per estens., che rivela sobrietà o procede da sobrietà, che si contiene entro i limiti della necessità e della sufficienza: seguire un’alimentazione s., contentarsi di un s. pasto, fare una s. colazione; condurre una vita s.; una famiglia di s. abitudini contadine. 2. fig. Che rifugge da ogni artificio e ornamento: uno scrittore, un oratore s.; o che è privo di ridondanze e superfluità: una prosa s., uno stile s.; un’ornamentazione, una decorazione s.; una s. messinscena. ◆ Avv. sobriaménte, in modo sobrio, con sobrietà: vivere, alimentarsi sobriamente; una prosa, uno stile sobriamente efficace.

Sinonimi e contrari
sobrio
sobrio /'sɔbrjo/ agg. [dal lat. sobrius "non ebbro"]. - 1. a. [di persona, che usa moderazione nel mangiare, nel bere alcolici e sim.] ≈ contenuto, continente, controllato, equilibrato, misurato, moderato, morigerato, parco, regolato, temperato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali