• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società

Thesaurus (2018)
  • Condividi

SOCIETÀ


MAPPA

1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA In particolare, si chiama società un insieme di persone organizzate sulla base di un sistema di rapporti economici, culturali e politici (la s. feudale, borghese, capitalistica; la s. socialista; la s. contadina, mercantile, industriale; la s. antica, moderna, contemporanea; la s. romana, la s. francese del Settecento) 3. oppure, con significato meno ampio, un’associazione di persone che collaborano per ottenere un fine comune (s. letteraria, artistica; s. sportiva; s. per la protezione degli animali; s. di mutuo soccorso; S. italiana degli autori ed editori, S. mineralogica italiana). 4. MAPPA Nel diritto, una società è un insieme di due o più persone che mettono in comune dei beni per svolgere un’attività economica comune e dividerne gli utili (costituire, sciogliere una s., una s. con tre soci), 5. e si chiama nello stesso modo anche l’attività economica che deriva da questa unione (s. commerciale, di servizi; s. del gas, di telefonia; s. private, pubbliche). 6. La parola indica poi anche un ceto, una categoria sociale, specialmente se elevata, e la vita e le relazioni che si sviluppano al suo interno (l’alta s.; frequentare la buona s.; essere presentato in s.).

Parole, espressioni e modi di dire

alta società

debutto in società

entrare in società

in società

mettersi in società

rifiuto della società

Citazione

La società non è già propria del solo uomo. Le formiche la fanno per trasportar pesi. Le api hanno anche un governo. In somma considerando la natura dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte e indeterminate, ossia non applicate, ma da applicarsi, tutto il resto è relativo, e dipende dalle circostanze.

Giacomo Leopardi,

Zibaldone di pensieri

Vedi anche Economia, Impresa

Tag
  • GIACOMO LEOPARDI
Sinonimi e contrari
società
società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della vita associata: la s. borghese, industriale]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali